Il primo incontro della mia vita con una credenza vintage, è stato a casa della mia nonna, tanti e tanti anni fa! È stato amore a prima vista, anche perché ricordo molto bene che le antine più alte, custodivano gelosamente scatole di latta piene di biscotti e cioccolate. Appena varcavo la porta d’ingresso, correvo dritta dritta dalla mia bella credenza e mi fermavo lì, in attesa di ricevere il mio regalino goloso! Forse è per questo che le credenze per me sono i mobili delle nonne. mobili gentili, con antine che profumano di buono. Sul web ho raccolto spunti e idee fai da te per tutti i gusti, perché fare entrare una credenza in casa, è più semplice di quel che sembra! La credenza è quel mobile composto da cassetti, un armadietto basso, un comodo ripiano intermedio e una vetrinetta nella parte superiore, un complemento indispensabile in ogni casa
La credenza ha completato l’arredamento delle cucine del passato fino ad arrivare ai giorni nostri. Un complemento d’arredo senza tempo, sempre attuale, rivisitato, rimodernato, talvolta stravolto ma mai troppo. Oggi infatti è facile trovare una credenza dalle linee moderne e pulite, talmente eleganti da guadagnarsi un posticino non solo in splendide cucine, ma anche in bellissimi salotti
Ma se dovessi scegliere, non avrei alcun dubbio, amo il vintage e nella mia futura casa, sogno una vecchia credenza da riempire con le mie cianfrusaglie preferite. In bella vista, ovviamente, tazze, tazzine e piattini vintage che adoro!
La credenza è un complemento d’arredo indispensabile, i suoi cassetti, le mensoline e le antine inferiori potrebbero contenere parecchi oggetti, tovaglie, servizi di piatti e bicchieri. Il bello delle credenze è proprio la loro capienza, ben camuffata dalle linee gentili e retrò della parte superiore.
Chi non ha avuto la fortuna di aver ereditato dalla nonna una vecchia e bellissima credenza, potrebbe acquistarne a buon prezzo una o più d’una, in uno dei tanti mercatini d’antiquariato. Sarebbe carino creare un angolino in stile vintage in una stanza della vostra casa. E se per caso non vi dovesse piacere il colore della vostra vecchia credenza, potreste sempre modificarlo, scegliendo il colore ideale da abbinare all’arredamento già presente nel vostro appartamento. Potreste ravvivare la vostra credenza applicando piccole decorazioni, o delle tendine dalle fantasie vivaci
Le credenze vintage, rivisitate da pennellate di colore stanno benissimo anche in soggiorno, in un ampio ingresso o meglio ancora nella vostra craft room!
Perfetta anche per un arredamento in stile country, provenzale e shabby chic! La credenza vintage è il complemento d’arredo ideale per una casa creativa, accoglie con piacere qualsiasi decorazione! Se avessi una credenza tutta mia, cambierei le decorazioni ogni settimana, come se fosse una vetrina di un negozio! Realizzerei festoni nuovi, ghirlande, abbinerei teiere e tazzine ai bouquet di fiori freschi, inventerei piccole composizioni nei cestini in vimini e troverei anche uno spazietto per inserire le mie lanterne riciclose.
Ma pensando al Natale ormai prossimo, sogno una credenza luminosa, con ghirlande, cuoricini , candele accese e un alberello di natale ricco di addobbi e lucine, posizionato esattamente accanto, abbinamento perfetto capace di creare subito un’atmosfera magica e festosa!
E voi cari lettori e amanti dello stile vintage, dove vorreste posizionare la vostra credenza da sogno?