9 consigli per conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie

Condividi su Facebook

Condividi
conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie

Le feste sono ormai passate e con esse la magia delle luci, dei colori e degli addobbi che hanno reso la nostra casa speciale per tutto il periodo natalizio. Ora è il momento di riporre con cura le decorazioni per preservarne la bellezza e l’integrità fino al prossimo anno. Ma come possiamo conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie e quegli oggetti tanto preziosi, che magari abbiamo acquistato con attenzione o che custodiamo da anni come ricordi di famiglia?

In questo articolo condividerò dei consigli per conservare in modo sicuro e organizzato, tutte le decorazioni natalizie, così che il prossimo Natale possiate ritrovarle perfette, pronte per riportare in casa tutta la magia delle feste.

1. Pianificare prima di cominciare

Prima di iniziare, prendetevi un momento per pianificare il lavoro. Un buon metodo è suddividere le decorazioni per tipologia: palline, luci, ghirlande, statuine del presepe, ecc. Questo vi aiuterà a riporle in modo ordinato e a ritrovarle più facilmente l’anno successivo.

Procuratevi tutto l’occorrente: scatole resistenti, divisori, sacchetti di stoffa o pluriball, nastro adesivo e un pennarello per etichettare. Investire in materiali di qualità per la conservazione vi farà risparmiare tempo e denaro nel lungo termine, evitando di danneggiare gli oggetti più fragili.

conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie vintage

2. Proteggere gli addobbi fragili

Le palline di vetro, i soprammobili e le decorazioni più delicate meritano una cura speciale. Ecco come fare:

  • Usate divisori: Se non avete conservato le scatole originali, potete creare divisori fai da te usando cartone o acquistare appositi contenitori a scomparti.
  • Avvolgete ogni pezzo: Utilizzate fogli di carta velina, giornali o pluriball per avvolgere ogni decorazione. In alternativa, riutilizzate vecchi calzini o sciarpe per un’idea eco-friendly!
  • Evitate lo sfregamento: Quando riponete gli oggetti, assicuratevi che non si tocchino tra loro per evitare graffi o rotture.

3. Conservare le luci natalizie senza grovigli

Ah, il terrore dei fili annodati! Riporre le luci natalizie può essere una vera sfida, ma con qualche accorgimento eviterete di perdere ore a districarle l’anno successivo:

  • Arrotolatele con cura: Usate un pezzo di cartone o un tubo di carta igienica come supporto per arrotolare le luci, fissandole con un elastico o un pezzetto di nastro adesivo.
  • Riponetele in sacchetti separati: Una volta arrotolate, mettete ogni serie di luci in un sacchetto o in una scatola dedicata per evitare che si intreccino tra loro.
  • Etichettate le luci: Indicate su un’etichetta dove erano posizionate (ad esempio “albero di Natale” o “balcone”) per rendere più facile il riutilizzo.
conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie e le luci

4. Ghirlande e festoni: conservarli come nuovi

Le ghirlande e i festoni possono perdere forma se non vengono conservati correttamente. Seguite questi consigli:

  • Avvolgete le ghirlande: Usate carta velina o pluriball per avvolgere le ghirlande e proteggerle dalla polvere.
  • Conservate in scatole larghe: Riponetele in contenitori spaziosi, evitando di comprimerle troppo.
  • Appendetele: Se avete spazio, potete appenderle in un armadio o in un ripostiglio, utilizzando grucce per mantenerle intatte.

5. Presepe e oggetti speciali

Il presepe è spesso il cuore delle decorazioni natalizie, con statuine che meritano di essere trattate con cura.

  • Conservate ogni pezzo singolarmente: Avvolgete ogni statuina in un panno morbido o carta velina e riponetele in scatole divise per comparti.
  • Etichettate ogni contenitore: Indicate cosa contiene la scatola e se ci sono pezzi particolarmente fragili.

6. Etichette e organizzazione: un piccolo segreto

Uno dei trucchi più utili per una conservazione impeccabile è l’etichettatura. Ogni scatola dovrebbe avere un’etichetta chiara che indichi il contenuto. Ad esempio: “Palline albero – rosse e oro” o “Luci balcone”. Se avete molte decorazioni, potete anche numerare le scatole e creare un elenco scritto o digitale per sapere esattamente dove si trova ogni cosa.

7. Dove conservare le decorazioni

Trovare il posto giusto per conservare in modo sicuro le decorazioni natalizie è fondamentale per mantenerle in perfette condizioni.

  • Scegliete un luogo asciutto e fresco: Evitate cantine umide o soffitte troppo calde, che potrebbero rovinare materiali delicati come il vetro o il tessuto.
  • Utilizzate contenitori ermetici: Proteggeranno gli oggetti dalla polvere e dall’umidità.
  • Sfruttate lo spazio verticale: Se lo spazio è limitato, usate scaffali o contenitori impilabili per ottimizzare l’organizzazione.
come conservare le decorazioni natalizie senza rovinarle

8. Riciclo creativo per le decorazioni danneggiate

Durante il processo di conservazione, potreste scoprire alcune decorazioni rovinate. Non gettatele subito via! Con un po’ di creatività, possono avere una seconda vita.

  • Riutilizzate palline rotte: I frammenti possono essere utilizzati per creare decorazioni fai-da-te, come mosaici o riempitivi per vasi trasparenti.
  • Ghirlande reinventate: Tagliate le parti danneggiate e utilizzate i pezzi integri per creare nuovi addobbi.

9. Conservare l’albero di Natale finto

Se avete un albero di Natale artificiale, conservarlo correttamente è fondamentale per mantenerlo in ottime condizioni anno dopo anno. Purtroppo, le scatole di cartone in cui sono venduti gli alberi tendono a deteriorarsi con il tempo, rendendo difficile e poco pratico il riutilizzo.

  • Sostituite la scatola di cartone: Se la confezione originale è danneggiata, optate per una nuova scatola resistente o, ancora meglio, per una soluzione più pratica e duratura.
  • Investite in un borsone porta albero: Online si trovano borsoni progettati appositamente per gli alberi di Natale. Questi contenitori sono spaziosi, realizzati in materiali resistenti e dotati di comodi manici per facilitare il trasporto. Sono ideali per proteggere l’albero dalla polvere, dall’umidità e dai danni accidentali.
  • Smontate e comprimete bene i rami: Prima di riporre l’albero, piegate con cura i rami verso il tronco, riducendo l’ingombro e facilitando l’inserimento nel contenitore.

Riporre con cura le decorazioni natalizie non è solo un modo per mantenerle belle e funzionali, ma anche un gesto di amore verso la vostra casa e le vostre tradizioni. La prossima volta che aprirete le scatole, troverete tutto perfettamente in ordine, pronto per riportare gioia e magia in ogni ambiente e senza stress.

E ora tocca a voi! Qual è il vostro metodo preferito per conservare le decorazioni natalizie?

scritto da Edda Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *