Châteaucore: il trend d’arredo romantico che profuma d’estate

Condividi su Facebook

Condividi
Châteaucore home decor

Immaginate di aprire le finestre e scorgere un giardino fiorito che si perde nella campagna francese. L’aria profuma di lavanda, il legno scricchiola sotto i piedi e ogni dettaglio intorno a voi sembra raccontare una storia. Non è il set di un film, ma l’essenza di uno degli stili d’arredo più affascinanti di questa estate: il châteaucore.

Il nome già evoca un mondo incantato fatto di castelli antichi, pareti in pietra e mobili vissuti che sembrano appena usciti da una tenuta in Provenza. Ma non serve possedere un maniero per lasciarsi conquistare da questo stile. Bastano piccoli tocchi, scelte consapevoli e una dose di poesia quotidiana per trasformare la casa in un rifugio dal fascino rustico e nobile insieme.

Un tuffo nella campagna francese

Il châteaucore nasce come evoluzione di altri trend romantici, come il cottagecore e il french farmhouse, ma con un tocco più aristocratico. Si ispira agli interiors dei castelli di campagna francesi, dove convivono eleganza e imperfezione, antichità e natura, lusso e semplicità. Non è uno stile costruito o finto vintage: è un modo di vivere gli spazi in modo autentico, senza preoccuparsi di nascondere i segni del tempo, anzi, valorizzandoli.

Lo spirito che lo anima è lento e contemplativo, quasi cinematografico. Tutto invita a rallentare: le tende leggere che ondeggiano nella brezza, la luce calda che filtra tra i rami, le stoviglie scompagnate, le vecchie sedie scrostate che raccontano di chi ci si è seduto prima di noi. È la bellezza che non ha fretta, quella che cresce nel tempo e resiste alle mode passeggere.

I miei consigli da Homestyler:

Châteaucore è una tendenza che coniuga il vecchio al nuovo. Pensate a una lampada di seconda mano abbinata a un paralume moderno, o a una stampa a scacchi che riveste con carattere una poltroncina vintage. L’eclettismo è la chiave: non abbiate paura di osare, di mescolare stili e periodi. È proprio questo accostamento apparentemente “disordinato” a creare quell’atmosfera unica e personale tipica delle dimore francesi.

Châteaucore home style

Il consiglio è di partire da un pezzo chiave: magari un armadio imponente, una specchiera antica, o anche solo un tavolino scrostato con un bel vaso sopra. Poi, aggiungete strati, senza fretta: oggetti d’antiquariato, cimeli di famiglia, piccoli ricordi di viaggio. Ogni elemento contribuirà a rendere la vostra casa più intima e vissuta.

Ciò che rende davvero speciale lo stile châteaucore è il modo in cui fonde la rilassatezza di un cottage francese con l’opulenza di un castello rinascimentale. Ed è proprio questa contrapposizione a renderlo così teatrale e affascinante. Per aggiungere un tocco di eleganza scenografica, via libera a specchi dorati, lampadari di cristallo, candelabri, tende fluenti e dettagli che parlano di lusso sussurrato, mai ostentato.

L’eleganza senza tempo della semplicità

Lo stile châteaucore è anche un invito a riscoprire la lentezza e la bellezza della vita domestica. Una colazione consumata su una vecchia tovaglia ricamata, un libro letto all’ombra di una finestra aperta, una tavola preparata con cura anche se non si aspetta nessuno. È la celebrazione delle piccole cose, di quelle che spesso diamo per scontate ma che, messe insieme, fanno davvero la differenza.

Châteaucore design cucina

È lo stile perfetto per chi ama arredare con l’anima, per chi vede nella casa non solo un rifugio, ma un’estensione del proprio mondo interiore. E in estate, quando la luce si fa più morbida e le giornate si allungano, il châteaucore è l’abbraccio più romantico e accogliente che potete regalare al vostro habitat quotidiano.

Se avete già iniziato ad aggiungere qualche tocco châteaucore nella vostra casa, raccontatelo nei commenti! Sono curiosa di sapere come lo interpretate con i vostri ricordi e il vostro stile unico e personale.

scritto da Edda Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *