Ispirazioni Fischerman core, perfette per decorare casa al mare

Condividi su Facebook

Condividi
Fischerman core home decor

Se amate la calma delle giornate lente, i colori del mare d’inverno e i materiali che profumano di autenticità, preparatevi a innamorarvi dello stile Fisherman Core, una tendenza che porta con sé tutto il fascino vissuto della vita sul molo: corde annodate, legno consumato dal tempo, tessuti robusti e un’eleganza sobria, ma mai scontata. Questo stile non è solo estetica, ma un vero e proprio modo di vivere. È come infilare un maglione pesante di lana dopo una giornata in barca e rilassarsi in un piccolo cottage vista mare, mentre il vento salmastro bussa alla finestra. Ed è proprio questa atmosfera autentica e rilassata che potreste ricreare anche nella vostra casa al mare o nella casa delle vacanze, utilizzando materiali naturali e colori ispirati alla costa.

Il Fisherman Core è lo stile ideale per chi sogna un ambiente accogliente, pratico e profondamente legato alla natura e al mare. E la buona notizia? Si può ricreare facilmente anche con idee fai da te e materiali di recupero!

Elementi chiave dell’arredamento ispirato al Fischerman core trend

Per evocare l’atmosfera marina, partite dalle pareti. Potete dipingerle in tonalità naturali ispirate alla costa, come il blu navy, il bianco caldo o il grigio pietra, oppure, se desiderate osare, potreste rivestire una piccola parete, oppure una nicchia, con doghe in legno sbiancato per un effetto cabina da pescatori che scalda creando subito un’atmosfera sognante.

Fischerman core arredamento

Anche i mobili devono trasmettere un senso di vissuto. Scegliere arredi in legno naturale o di recupero, con superfici segnate dal tempo e finiture anticate, aiuta a raccontare una storia. Una vecchia cassapanca, una credenza scrostata o una poltrona in pelle invecchiata possono diventare protagonisti assoluti della stanza. Non serve rinnovare tutto l’arredo: spesso basta recuperare un mobile dimenticato in soffitta, dargli una nuova mano di vernice gessosa e sostituire le maniglie con dettagli in corda per ottenere un perfetto pezzo in stile fisherman.

I tessuti, morbidi e naturali, completano l’atmosfera e donano comfort. Lino grezzo, cotone spesso, plaid intrecciati o coperte a righe marinare possono trasformare completamente l’ambiente. Non mancano dettagli quadrettati vichy style su tovaglie, cuscini, coperte e quadretti. Anche le tende in lino lasciate leggermente stropicciate evocano uno stile vissuto, rilassato, che profuma di vento e salsedine.

Complementi e accessori che raccontano una storia

Per rendere tutto ancora più personale, gli accessori decorativi sono fondamentali. Lanterne in ottone, vecchie carte nautiche incorniciate, cordami, cestini intrecciati, bozzelli da barca o piccoli dettagli in corda possono essere trovati nei mercatini dell’usato o creati a mano con progetti fai da te. Per un tocco artistico, inserire stampe ispirate al mondo dei pescatori, come sardine stilizzate o illustrazioni marine, in cornici dorate o vintage, darà carattere e calore alla casa. Evitate però decorazioni troppo turistiche come fari o boe finte: il fascino del Fisherman Core sta proprio nell’autenticità.

Fischerman core trend

Ogni dettaglio, dai lampadari annodati a mano ai piccoli complementi d’arredo intrecciati con la corda, contribuisce a creare quell’atmosfera accogliente e poetica che caratterizza questo stile. La palette cromatica, ispirata al mare e alla costa, si compone di toni naturali e profondi, che ricordano il cielo coperto, le barche usurate e la sabbia umida. E le fantasie, come le righe sottili o i quadretti vichy, portano con sé tutto il fascino delle vecchie case di mare.

Il Fisherman Core è anche uno stile di vita

Abbracciare lo stile Fisherman Core significa anche adottare un ritmo più lento, fatto di cose semplici e genuine: una cena con vista sul mare, un libro letto sotto una coperta in veranda, un pomeriggio creativo passato a rinnovare un vecchio mobile o a decorare un cuscino. È uno stile di vita che riporta all’essenza e al contatto con la natura, perfetto per chi desidera che la propria casa al mare diventi un rifugio di autenticità e bellezza.

Se anche voi sentite il richiamo delle onde e volete trasformare i vostri spazi in un piccolo angolo di costa, iniziate da piccoli gesti: recuperate, reinventate e lasciatevi ispirare dal vento salmastro. E se avete già in mente qualche angolo della vostra casa che vorreste rinnovare con questo stile, raccontatelo nei commenti. Sono curiosa di sapere quali dettagli marini non possono mancare nella vostra casa!

Buona estate rilassante a tutti!

scritto da Edda Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *