Chi mi segue da tempo conosce benissimo la mia passione per il tartan, lo scozzese e le fantasie a quadri di ogni genere. Mi accompagnano sin da bambina e per me rappresentano uno stile ben preciso, raffinato ma senza eccessi, che ben si abbina al periodo festoso del Natale. Per esempio, trovo che ci sia qualcosa di profondamente emozionante nelle decorazioni natalizie in stile Ralph Lauren. È come entrare in un mondo dove il tempo sembra rallentare, dove il profumo del legno e del pino si mescola al calore delle candele e alla morbidezza del velluto. Uno stile capace di raccontare un Natale d’altri tempi, raffinato, elegante ma disinvolto, capace di evocare le feste di un tempo con un’eleganza che non ha bisogno di sfarzo.
È possibile riprodurre questo stile inconfondibile anche senza necessariamente acquistare articoli di firmati. Immaginate un grande salotto illuminato dalla luce dorata del camino, nastri tartan che decorano l’albero, candelabri in ottone scintillanti, e un plaid scozzese adagiato su una poltrona in pelle. Non serve spendere una fortuna per ottenere questo look: basta scegliere con cura i dettagli giusti, combinare materiali autentici e lasciarsi ispirare da quell’inconfondibile atmosfera da country club americano.
In questo articolo vi guiderò alla scoperta di come decorare ogni ambiente della casa seguendo lo stile Ralph Lauren, unendo tradizione e modernità, calore e raffinatezza, per creare un Natale senza tempo, elegante e pieno di fascino.

L’ingresso: il benvenuto elegante
L’ingresso è il primo sguardo che si posa sulla casa, e in stile Ralph Lauren deve trasmettere accoglienza e carattere. Sulla porta, una ghirlanda rigogliosa con un grande fiocco di velluto; ai lati, lanterne in metallo o in vetro con candele accese. All’interno, una consolle in legno scuro, un tappeto tartan e una lampada con paralume in tessuto creano un’atmosfera calda e avvolgente.
I materiali naturali, come il legno e il metallo, si mescolano a tessuti ricchi e tonalità profonde. È un ingresso che racconta una storia, e invita a entrare in un Natale autentico, elegante e pieno di fascino.
L’albero: il cuore delle feste natalizie
Nel mondo Ralph Lauren, l’albero di Natale non è solo una decorazione: è il simbolo del Natale vissuto con gusto e tradizione. Parte integrante della casa, come se fosse lì da generazioni, testimone di feste e risate familiari. Ma quale albero scegliere?
Optate per un albero folto e imponente, vero o artificiale, da decorare con nastri in velluto bordeaux o verde foresta, fiocchi in velluto e tartan, palline di vetro trasparente. Le luci devono essere calde, avvolgenti e ben disposte sui rami, mai troppo fredde o invadenti. Ai piedi dell’albero, una gonna in tessuto scozzese o velluto aggiungerà un tocco di teatralità e raffinatezza. E per il tocco finale, un puntale in ottone o un grande fiocco di velluto completeranno l’insieme con classe.
Il camino: cuore caldo e scenografico
Se avete la fortuna di avere un camino, rendetelo protagonista. Lo stile Ralph Lauren non ama la semplicità minimalista: preferisce l’abbondanza ma curata, gli strati e le texture. Create una ghirlanda folta con rami di pino, eucalipto e qualche rametto di bacche rosse, lasciandola ricadere morbidamente sulla mensola. Aggiungete fiocchi in velluto, piccoli ornamenti dorati, candelabri in ottone e lampade a luce calda.
Un quadro ispirato al mondo equestre o uno specchio antico sopra la mensola sarà il tocco perfetto per completare la scena. Il segreto è sovrapporre materiali diversi: il verde naturale con l’artificiale, il vetro con il metallo, la lana con il velluto. Ogni contrasto crea profondità, eleganza e una sensazione di calore vissuto.

Il salotto in stile Ralph Lauren è un rifugio sofisticato, dove ogni dettaglio è studiato per accogliere. Immaginate di rannicchiarvi su un divano con cuscini in velluto e coperte tartan, un vassoio in legno scuro con bicchieri di cristallo, e una candela profumata che diffonde note di cuoio e pino.
I colori protagonisti sono il bordeaux, il verde bosco, il blu navy e il cammello, accostati a materiali caldi e corposi come la lana, la pelle e il tweed. Bastano pochi tocchi stagionali – un cuscino, una coperta, una candela profumata – per trasformare la stanza in uno spazio festivo ed elegante, senza esagerare.
La tavola delle feste: tradizione e luce soffusa
Le cene natalizie in stile Ralph Lauren si ispirano alla tradizione più pura. Apparecchiate con una tovaglia in tartan o un runner in velluto bordeaux, piatti in porcellana bianca o a quadri, posate d’argento e calici in cristallo. Al centro della tavola, un vassoio di famiglia con candele di altezze diverse, qualche ramo di abete e bacche rosse.
Non dimenticate un segnaposto da posizionare al centro di ogni piatto. Ogni elemento deve contribuire a creare un’atmosfera intima e sofisticata, come in una cena in un’antica tenuta di campagna. Un vassoio in pelle, un portacandele in ottone o un bouquet di fiori invernali, completano il tutto con grazia e discrezione.

La camera da letto: un rifugio d’inverno
Anche la zona notte può vestirsi dello stile Ralph Lauren. Scegliete un copripiumino scozzese, una coperta di lana ai piedi del letto e cuscini in velluto o pelle. Un baule in legno o in cuoio ai piedi del letto aggiunge un tocco di fascino d’altri tempi, mentre una candela profumata o una lampada in ottone completano l’atmosfera. Il Natale, in questa stanza, diventa un momento di quiete e intimità, un rifugio caldo dove lasciarsi avvolgere dal silenzio delle feste. E poi, naturalmente, i plaid, immancabili in questo stile. Sostituite cuscini e coperte quotidiane con varianti tartan in rosso, verde o blu navy, abbinate a dettagli in pelle o velluto.

In un attimo, la vostra casa sembrerà uscita da un catalogo Ralph Lauren Home: elegante, calda, accogliente e senza tempo.
Scegliere di decorare casa seguendo questo stile significa ricreare un mondo di atmosfere, non di tendenze effimere. Tutto parla di qualità e di storie da raccontare: una vecchia cornice in argento, un plaid in cashmere, una pila di libri sotto la luce di una lampada in ottone. Anche a Natale, la parola d’ordine resta autenticità.
Ogni stanza deve trasmettere calore e coerenza, come se la casa respirasse la stessa eleganza in ogni angolo.